Il trattamento con la tossina botulinica

La tossina botulinica, autorizzata dal Ministero della Sanità italiana per la correzione delle rughe verticali della fronte e del contorno occhi, agisce riducendo la mimica eccessiva, causa primaria della formazione delle rughe.

Prima di affrontare il trattamento è necessario sapere che:
Le iniezioni di tossina botulinica consentono, come ogni trattamento estetico, di ottenere un certo miglioramento nell’attenuazione delle rughe, non la perfezione.

L’attenuazione delle rughe è in relazione a: 

1. Numero dei punti di inoculo 
2. Dosaggio somministrato 

Fattori che possono non garantire un risultato ottimale sono le anomalie della vascolarizzazione e dell’innervazione, la carenza di proteine, l’uso di farmaci antineoplastici, la microangiopatia diabetica, il fumo di sigaretta. Lievi asimmetrie di forma e volume, caratteristiche naturali del corpo umano, potrebbero essere presenti anche dopo il trattamento. 
La riduzione della contrazione muscolare è temporanea e il risultato è quindi assolutamente reversibile dopo 4-5 mesi circa dal trattamento. 
Viene iniettata con aghi sottilissimi e le applicazioni principali (in soggetti adulti di età inferiore a 65 anni) sono: 

• rughe frontali 
rughe glabellari (tra le sopracciglia)
rughe perioculari (a zampa di gallina) 
lifting del sopracciglio 

Altre applicazioni possono essere per le rughe della palpebra inferiore, del naso, del labbro e del collo e per la correzione dell’iperidrosi.  

Il rispetto delle raccomandazioni post-operatorie (frequente contrazione dei muscoli interessati per un’ora, successiva assunzione di posizione eretta per 4-6 ore, divieto di assumere alcoolici e di fare lampade abbronzanti o prendere sole per 48 ore, nessun massaggio delle zone trattate per 48 ore) è indispensabile per ottenere il miglior risultato possibile e per limitare l’insorgenza di effetti collaterali.

Il risultato finale potrebbe non essere evidente prima di due settimane dal trattamento.
Per ottenere il miglior risultato possibile, a volte, sono necessarie più applicazioni.

In casi estremamente rari e resistenti, la tossina botulinica non procura alcun effettivo miglioramento. Non esiste metodo per prevedere questa mancata reazione. Di solito, sono semplicemente necessarie altre iniezioni. Il medico inietta una quantità media di prodotto, ma in alcuni pazienti, in particolare uomini e donne dall’intensa attività muscolare, la quantità di prodotto deve essere superiore.

L’impiego della tossina botulinica risulta efficace nel trattamento dell’iperidrosi ovvero della sudorazione eccessiva.

 

Scorri le immagini per vedere i risultati.

CHIEDI INFORMAZIONI